
MONZUNO IN FOLK Laboratorio residenziale di balli dell’Emilia Romagna – Monzuno BO
Settembre 9 - Settembre 10

Fragole e Tempesta sono lieti di presentare …….
Monzuno in Folk, balla anche tu sui monti ad Acatù – Laboratorio residenziale di balli dell’Emilia Romagna – Sabato 9 e domenica 10 settembre 2023-

Due giorni in compagnia di Giulia e Giorgio, Fragole e Tempesta, presso il Rifugio Acatù di Monzuno. Cosa aspettarsi? Tanti balli , tanta musica, taanto buon cibo e aria buona di montagna.



Due giorni in compagnia di Giulia e Giorgio, Fragole e Tempesta, presso il Rifugio Acatù di Monzuno. Cosa aspettarsi? Tanti balli , tanta musica, taanto buon cibo e aria buona di montagna.


















Pernottamento con pensione completa, comprendente una notte con colazione, due pranzi e una cena, tutti i laboratori di danza e il concerto serale del sabato:
– 110€ in camera privata con bagno interno (una sola stanza singola disponibile!!!!)
– 95€ in camerata condivisa 6 posti con bagno interno
– 80€ in “glamping” (tenda con materassini e biancheria letto inclusa)
– 75€ in posto tenda
In caso di partecipazione al residenziale senza pernottamento:
– 70€ in pensione completa
– 70€ in pensione completa
Come prenotarsi : Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 3534309022 Lilith. Per info sui laboratori di ballo e sulla festa a ballo serale chiamare Giorgio 3479719787

Numero massimo di partecipanti: 25 persone





Oppure potrete arrivare dalle ore 20:00 per cenare con noi al Rifugio, prima della festa a ballo. Per la cena è necessaria la PRENOTAZIONE al 3534309022 Lilith

CI PRESENTIAMO:
Il Rifugio Acatù:
Acatú è un rifugio escursionistico situato sulla Via degli Dei, a Monzuno. Gestito da Lilith e Nicola attraverso l’associazione Montagna di Suono, Acatú è spazio di condivisione e di socialità, dove i viandanti che attraversano l’Appennino incontrano la comunità locale.
Il Rifugio Acatù:
Acatú è un rifugio escursionistico situato sulla Via degli Dei, a Monzuno. Gestito da Lilith e Nicola attraverso l’associazione Montagna di Suono, Acatú è spazio di condivisione e di socialità, dove i viandanti che attraversano l’Appennino incontrano la comunità locale.
Fragole e Tempesta:
Nel 2014 nasce sull’appennino bolognese “Fragole e Tempesta”, un progetto culturale ideato da Giulia Betti e Giorgio Spanos, dedicato alla musica, alla danza e alle tradizioni popolari locali.
Giulia e Giorgio sono due appassionati di musica, di arte, di danza, di natura e di montagna. Per seguire queste passioni lasciano Bologna, la città dove sono nati, per trasferirsi a Campaduno, piccola borgata nell’appennino bolognese, circondati dai boschi della valle del Savena. Qui viene portata avanti una ricerca iniziata qualche anno prima in città, alla scoperta dei luoghi d’origine delle musiche e dei balli della montagna emiliana e romagnola, delle antiche tradizioni locali, degli strumenti musicali antichi, delle vecchie fiabe chiamate fole e degli usi e costumi legati alle stagioni e alla terra. Entrambi polistrumentisti, Giulia suona chitarra e organetto diatonico, Giorgio suona violino, flauto traverso, chitarra e piva.
Nel 2014 nasce sull’appennino bolognese “Fragole e Tempesta”, un progetto culturale ideato da Giulia Betti e Giorgio Spanos, dedicato alla musica, alla danza e alle tradizioni popolari locali.
Giulia e Giorgio sono due appassionati di musica, di arte, di danza, di natura e di montagna. Per seguire queste passioni lasciano Bologna, la città dove sono nati, per trasferirsi a Campaduno, piccola borgata nell’appennino bolognese, circondati dai boschi della valle del Savena. Qui viene portata avanti una ricerca iniziata qualche anno prima in città, alla scoperta dei luoghi d’origine delle musiche e dei balli della montagna emiliana e romagnola, delle antiche tradizioni locali, degli strumenti musicali antichi, delle vecchie fiabe chiamate fole e degli usi e costumi legati alle stagioni e alla terra. Entrambi polistrumentisti, Giulia suona chitarra e organetto diatonico, Giorgio suona violino, flauto traverso, chitarra e piva.