
- Questo evento è passato.
LA RETTA È PER CHI HA FRETTA VOL. 1 – 2° EDIZIONE – Monzuno BO
15 Ottobre 2022

ITINERARIO A PIEDI | Cultura, natura e musica
Cosa c’è fuori dalla via degli Dei? Sentieri, boschi, ruscelli, borghi, buon cibo montanaro e tanta musica!
In questo viaggio multisensoriale tra natura e sonorità colte e popolari, cammineremo a passo di danza con la guida ed educatrice ambientale Eugenia Marzi della Coop Madreselva e il fantastico duo musicale Fragole e Tempesta e la loro musica popolare della montagna.
Ad accoglierci saranno i grandi compositori europei eseguiti dalla pianista francese Sophie Vallauri.







Borgo di Campaduno



Accessibilità per persone cieche e ipovedenti a cura di Fondazione Silvia Parente
Approfondimento dell’itinerario e della geografia dell’Appennino con l’ausilio di mappe tattili
Accessibilità per persone sorde (interpretariato LIS) a cura di Antonella Iasso
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
INFO E ISCRIZIONI 
Accessibilità per persone sorde (interpretariato LIS) a cura di Antonella Iasso
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺



È richiesto un contributo di 20 euro che include sia il pranzo, presso l’Azienda Agricola Le Mucche di Guglielmo), sia l’aperitivo al Rifugio Acatù.
TRASPORTI: Andata > treno regionale da Bologna ore 9:08 a Monzuno Vado ore 9:39, dove poi ci sarà la navetta che vi porterà a Monzuno | Ritorno > treni regionale da Monzuno alle ore 20:46 e 21:18
IL PERCORSO: si camminerà per circa 10 km con 400 m di dislivello in salita, su un itinerario dove si alterneranno strade secondarie asfaltate e sentieri, per i quali saranno necessarie scarpe da trekking.
Prenotazione consigliata
Compila il MODULO ONLINE:

Oppure scrivi a info@festivalitaca.net o invia un messaggio WhatsApp al 340 1779941
A cura di: Fragole e Tempesta, Comune di Monzuno, Cooperativa Madreselva, Rifugio Acatù, Centro Studi Savena Setta e Sambro, Le Mucche di Guglielmo, Fondazione per lo Sport Silvia Parente.
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺

✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso cammini a piedi e a pedali, presentazioni libri, concerti, spettacoli, incontri dal vive e on-line per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso cammini a piedi e a pedali, presentazioni libri, concerti, spettacoli, incontri dal vive e on-line per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.