
- Questo evento è passato.
FOLKinGIRO – Concerto e stage Trettempi Folk – Firenze
10 Dicembre 2022 @ 16:00





Circolo ARCI Il Progresso – Via Vittorio Emanuele II- Firenze

14:30 – Accoglienza e registrazione
15:00 – Stage di danze Bretoni con Claudio Cesaroni
16:00 – Stage di danze Emiliane con Suonabanda & Fragole e Tempesta
19:00 – Presentazione del libro “Storie Folk” di Maurizio Berselli
20:00 – Cena condivisa “ognuno porta qualcosa” (*)
21:30 – Concerto a ballo con i “Folkingiro”
COSTI
Stage e concerto: 25 euro (under 30: 20 euro)
Solo stage: 20 euro (under 30: 15 euro)
Solo concerto: 10 euro (under 30: 5 euro)
Stage e concerto: 25 euro (under 30: 20 euro)
Solo stage: 20 euro (under 30: 15 euro)
Solo concerto: 10 euro (under 30: 5 euro)
(*) per la cena vi ricordiamo di portarvi piatto/posate e bicchiere, aiutateci a fare meno rifiuti!




















FOLKINGIRO: Due esperienze, una storica (Suonabanda) e una giovane (Fragole e Tempesta), danno vita a un concerto a ballo che parte dai balli staccati emiliani e romagnoli e si apre ai balli di diversa provenienza italiana ed europea. Offrendoci una serata varia e divertente.
Suonabanda: Il gruppo nasce a Modena nel 1983 da precedenti esperienze di ricerca sulla tradizione orale nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Obiettivo del gruppo è stimolare l’interesse verso una cultura della festa vissuta come momento di socializzazione e di espressione popolare in situazioni dove la danza sia protagonista. Il gruppo rivolge la propria attenzione in modo particolare alle musiche di accompagnamento ai balli della tradizione popolare emiliana, conosciuti come “staccati”, in uso prima del liscio nelle occasioni di festa e di ballo. Sulle indicazioni offerte dal lavoro svolto in precedenza da studiosi e ricercatori si è condotta una indagine nelle tre province di Modena, Reggio Emilia e Bologna che ha portato alla scoperta di un considerevole repertorio di balli antichi e di musiche ad essi collegate. Il repertorio del gruppo comprende anche musiche di diversa provenienza europea, per consentire un’ampia partecipazione di pubblico al ballo in situazioni di festa. Violino, mandola, mandolino, organetto diatonico e chitarra gli strumenti del gruppo.
Fragole e Tempesta (Giulia e Giorgio) sono due appassionati di musica, di natura, di ballo e di montagna. Per seguire queste passioni lasciano la città e si trasferiscono in Appennino, a Campaduno, piccola borgata nel comune di Monzuno. È qui che nel 2014, nasce “Fragole e Tempesta”, un progetto culturale dedicato alla musica, alla danza e alle tradizioni popolari. La loro proposta musicale parte dai repertori di balli antichi dell’appennino emiliano e romagnolo passando anche per il nord Italia, la Francia e l’Irlanda, in quello che è comunemente detto balfolk. Entrambi polistrumentisti, accompagneranno i vostri passi di danza al suono di flauto, piva, violino, organetto, canto e chitarra.
Suonabanda: Il gruppo nasce a Modena nel 1983 da precedenti esperienze di ricerca sulla tradizione orale nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Obiettivo del gruppo è stimolare l’interesse verso una cultura della festa vissuta come momento di socializzazione e di espressione popolare in situazioni dove la danza sia protagonista. Il gruppo rivolge la propria attenzione in modo particolare alle musiche di accompagnamento ai balli della tradizione popolare emiliana, conosciuti come “staccati”, in uso prima del liscio nelle occasioni di festa e di ballo. Sulle indicazioni offerte dal lavoro svolto in precedenza da studiosi e ricercatori si è condotta una indagine nelle tre province di Modena, Reggio Emilia e Bologna che ha portato alla scoperta di un considerevole repertorio di balli antichi e di musiche ad essi collegate. Il repertorio del gruppo comprende anche musiche di diversa provenienza europea, per consentire un’ampia partecipazione di pubblico al ballo in situazioni di festa. Violino, mandola, mandolino, organetto diatonico e chitarra gli strumenti del gruppo.
Fragole e Tempesta (Giulia e Giorgio) sono due appassionati di musica, di natura, di ballo e di montagna. Per seguire queste passioni lasciano la città e si trasferiscono in Appennino, a Campaduno, piccola borgata nel comune di Monzuno. È qui che nel 2014, nasce “Fragole e Tempesta”, un progetto culturale dedicato alla musica, alla danza e alle tradizioni popolari. La loro proposta musicale parte dai repertori di balli antichi dell’appennino emiliano e romagnolo passando anche per il nord Italia, la Francia e l’Irlanda, in quello che è comunemente detto balfolk. Entrambi polistrumentisti, accompagneranno i vostri passi di danza al suono di flauto, piva, violino, organetto, canto e chitarra.
CLAUDIO CESARONI: Claudio Cesaroni studia e insegna le danze storiche e popolari europee dal 1980. Collaboratore delle rassegne annuali “Musica dei Popoli” e “Film etnomusicale” ha organizzato il primo convegno sulle danze tradizionali tenutosi in Italia – “Danza tradizionale: metodi di rilevamento e confronti critici” (Prato, 1983) – e partecipato come autore dei testi e speaker a vari cicli della trasmissione radiofonica della Rai “Folk Concerto”.
Conduce corsi stabili di danze tradizionali europee a Firenze, Calenzano, Pistoia, insieme a stage, conferenze, corsi di aggiornamento per insegnanti, lezioni nelle scuole, in Toscana e in altre regioni italiane, per conto di comuni, enti, associazioni, privati.
Collabora stabilmente con i festival “Zingaria” e “Capodanze” e ha condotto numerosi stage nel corso delle edizioni del festival “Sentieri Acustici
Conduce corsi stabili di danze tradizionali europee a Firenze, Calenzano, Pistoia, insieme a stage, conferenze, corsi di aggiornamento per insegnanti, lezioni nelle scuole, in Toscana e in altre regioni italiane, per conto di comuni, enti, associazioni, privati.
Collabora stabilmente con i festival “Zingaria” e “Capodanze” e ha condotto numerosi stage nel corso delle edizioni del festival “Sentieri Acustici